Skip to main content
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
Menu
Menu
Menu
Pubblicazioni
Articoli su altre testate
Articoli su altre testate
La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008
La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008
La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008
Siccità, migrazioni e cultura rurale: come i mutamenti climatici hanno plasmato le civiltà
Siccità, migrazioni e cultura rurale: come i mutamenti climatici hanno plasmato le civiltà
Siccità, migrazioni e cultura rurale: come i mutamenti climatici hanno plasmato le civiltà
La produzione con metodo biologico, aggiornamenti normativi nel contesto nazionale
La produzione con metodo biologico, aggiornamenti normativi nel contesto nazionale
La produzione con metodo biologico, aggiornamenti normativi nel contesto nazionale
I prodotti biologici: le regole di comunicazione nella nuova lettura del Reg. (UE) 2018/848
I prodotti biologici: le regole di comunicazione nella nuova lettura del Reg. (UE) 2018/848
I prodotti biologici: le regole di comunicazione nella nuova lettura del Reg. (UE) 2018/848
Qualità alimentare: sulla soglia dell’eternità
Qualità alimentare: sulla soglia dell’eternità
Qualità alimentare: sulla soglia dell’eternità
Analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità: il caso del pomodoro
Analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità: il caso del pomodoro
Analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità: il caso del pomodoro
L’etichettatura dei prodotti di qualità. Il caso del Sistema Qualità Nazionale produzione Integrata
L’etichettatura dei prodotti di qualità. Il caso del Sistema Qualità Nazionale produzione Integrata
L’etichettatura dei prodotti di qualità. Il caso del Sistema Qualità Nazionale produzione Integrata
Oltre la vendita diretta nella filiera agroalimentare: chi sono i clienti di un’impresa agricola? Spunti di riflessione
Oltre la vendita diretta nella filiera agroalimentare: chi sono i clienti di un’impresa agricola? Spunti di riflessione
Oltre la vendita diretta nella filiera agroalimentare: chi sono i clienti di un’impresa agricola? Spunti di riflessione
Ritorno al futuro del bio. Il Regolamento (UE) 848/2018
Ritorno al futuro del bio. Il Regolamento (UE) 848/2018
Ritorno al futuro del bio. Il Regolamento (UE) 848/2018
La dimensione ambientale nel settore agroalimentare: alcune riflessioni generali
La dimensione ambientale nel settore agroalimentare: alcune riflessioni generali
La dimensione ambientale nel settore agroalimentare: alcune riflessioni generali
Spunti di riflessione su tema delle contaminazioni accidentali da fosfiti in agricoltura biologica
Spunti di riflessione su tema delle contaminazioni accidentali da fosfiti in agricoltura biologica
Spunti di riflessione su tema delle contaminazioni accidentali da fosfiti in agricoltura biologica
Quando la qualità incontra la tracciabilità
Quando la qualità incontra la tracciabilità
Quando la qualità incontra la tracciabilità
La qualità non è star sopra un albero. Il caso dei prodotti alimentari
La qualità non è star sopra un albero. Il caso dei prodotti alimentari
La qualità non è star sopra un albero. Il caso dei prodotti alimentari
Il sistema di controllo nella certificazione dei prodotti biologici
Il sistema di controllo nella certificazione dei prodotti biologici
Il sistema di controllo nella certificazione dei prodotti biologici
La produzione integrata al servizio della sostenibilità ambientale
La produzione integrata al servizio della sostenibilità ambientale
La produzione integrata al servizio della sostenibilità ambientale
Olio Extra Vergine di Oliva Il caso delle piccole realtà, un tentativo di chiarezza nelle regole di gestione
Olio Extra Vergine di Oliva Il caso delle piccole realtà, un tentativo di chiarezza nelle regole di gestione
Olio Extra Vergine di Oliva Il caso delle piccole realtà, un tentativo di chiarezza nelle regole di gestione
Gli standard dell’agricoltura integrata, tra legislazione e opportunità
Gli standard dell’agricoltura integrata, tra legislazione e opportunità
Gli standard dell’agricoltura integrata, tra legislazione e opportunità
La tracciabilità dei prodotti alimentari, tra sicurezza e comunicazione
La tracciabilità dei prodotti alimentari, tra sicurezza e comunicazione
La tracciabilità dei prodotti alimentari, tra sicurezza e comunicazione
Il biologico: alla ricerca dei valori incompresi
Il biologico: alla ricerca dei valori incompresi
Il biologico: alla ricerca dei valori incompresi
Il nuovo sistema sanzionatorio per i prodotti biologici
Il nuovo sistema sanzionatorio per i prodotti biologici
Il nuovo sistema sanzionatorio per i prodotti biologici
Il “Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata”. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari
Il “Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata”. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari
Il “Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata”. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari
Close Menu
AgriAvengers Team
Servizi di Consulenza
Accademia di Sensorialità Emozionale
Media
Pubblicazioni
Contatti